Essere scoperti dalla madre/altro
DOI:
https://doi.org/10.30820/0743-4804-2025-35-163Parole chiave:
mother/embryo, discovery/being discovered, known/unknown, invitation/isolation, therapeutic connectionAbstract
Questo articolo approfondisce le intricate fasi iniziali dello sviluppo attraverso la prospettiva unica delle esperienze. Attinge a una vasta gamma di discipline, come embriologia, psicologia e filosofia, nonché ai regni dell’immaginazione e della metafora, per cercare una comprensione più profonda di questo periodo. Basandosi sul concetto di Emerson e Tery dell’impatto della scoperta della gravidanza sul feto/embrione (1980, 2006), questo articolo sottolinea la natura condivisa dell’esperienza tra la madre e il feto/embrione. Afferma che il processo di essere scoperti dalla madre/altro può essere caratterizzato dal potenziale sia di sviluppo che di cambiamento, nonché dal potenziale di trauma. L’interazione tra la madre e l’embrione, il noto e l’ignoto, la tentazione di emergere rispetto al rifiuto e all’isolamento sono tutti temi centrali.
##submission.downloads##
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License (CC BY-NC-ND 4.0). This license allows private use and unmodified distribution, but prohibits editing and commercial use (further information can be found at: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/). The terms of the Creative Commons licence only apply to the original material. The reuse of material from other sources (marked with a reference) such as charts, illustrations, photos and text extracts may require further permission for use from the respective copyrights holder.