Integrazione della teoria polivagale nella terapia bioenergetica
DOI:
https://doi.org/10.30820/0743-4804-2025-35-143Parole chiave:
energetic regulation, social safety, crisis response, therapeutic interventionsAbstract
La Teoria Polivagale e l’Analisi Bioenergetica possono integrarsi? Studiano entrambe le connessioni energetiche del processo traumatico e della formazione del carattere? Nell’Analisi Bioenergetica, il nervo vago dorsale (DV) è l’organo principale per la regolazione dell’energia vitale e la carica/scarica. Reich considerava il plesso solare come nucleo regolatore dell’energia del DV e vedeva il riflesso dell’orgasmo come un regolatore principale del flusso vagale, Lowen prende in considerazione il fondamento energetico nell’Analisi Bioenergetica, insieme al grounding, alla visione energetica del carattere e alle nuove tecniche per ripristinare il flusso e la pulsazione vagale. Porges ha indicato un ramo vago ventrale (VV) orientato a una fonte sociale di sicurezza. Le connessioni vago-cerebrali sono per lo più bottom-up (80%). La percezione dell’interno del corpo è chiamata enterocezione e coinvolge l’intero sistema vagale. Il DV attiva la sua funzione di freno solo in caso di stress; il DV sintonizza il flusso energetico e la proliferazione delle risorse energetiche in condizioni normali. La pulsazione del DV è necessaria in sensazioni corporee piacevoli. VV, SNS ed emozioni positive si uniscono in un processo sincronizzato comune in riposo, azione e sfida. Nella crisi traumatica, la formazione del carattere avviene mentre il sistema vago dorsale è devitalizzato e la mente è iperattivata. Vengono offerte implicazioni per la terapia.
##submission.downloads##
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License (CC BY-NC-ND 4.0). This license allows private use and unmodified distribution, but prohibits editing and commercial use (further information can be found at: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/). The terms of the Creative Commons licence only apply to the original material. The reuse of material from other sources (marked with a reference) such as charts, illustrations, photos and text extracts may require further permission for use from the respective copyrights holder.