La teoria delle relazioni oggettuali nell’analisi bioenergetica alla luce della concezione di Kernberg
DOI:
https://doi.org/10.30820/0743-4804-2025-35-53Parole chiave:
object relations theory, psychopathogenesis model, affect theory, enactment, grounding, RIGs, dynamic unconsciousAbstract
Viene mostrato come i suoi allievi abbiano sviluppato i concetti bioenergetici di Lowen, che, alla luce delle teorie delle relazioni oggettuali, possono essere ricondotti in particolare a Winnicott. Tuttavia, fino ad oggi, le idee di Kernberg sono in gran parte assenti dalla letteratura bioenergetica. Il modello di patogenesi di Lowen, con l’idea dell’orientamento al piacere come motivazione principale per l’azione umana e la difesa corporea come mezzo per reprimere l’ansia in relazione agli impulsi repressi, è messo in relazione con l’idea di Kernberg dell’inconscio dinamico. Sulla base di un modello di pulsione modificato, egli comprende gli affetti come motivazione di base per l’azione umana che si organizzano in base alla loro valenza in poli antagonisti di aggressività e libido. Egli comprende la funzione di difesa come mezzo per separare le diadi relazionali dolorose dall’esperienza di sé cosciente. I tre elementi delle relazioni oggettuali sono anche compresi nelle loro dimensioni fisicamente tangibili, con un focus sull’aspetto energetico. Il concetto di RIGs di Daniel Stern supporta questa connessione, che Kernberg non concettualizza in questo modo. La teoria modulare dell’affetto di Krause fornisce una guida per lavorare con l’elemento dell’affetto. Il fenomeno del grounding noto in bioenergetica viene reinterpretato per mezzo della comprensione psicodinamica di Kernberg e le possibilità degli interventi che ne derivano vengono spiegate sulla base di un esempio clinico.
##submission.downloads##
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License (CC BY-NC-ND 4.0). This license allows private use and unmodified distribution, but prohibits editing and commercial use (further information can be found at: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/). The terms of the Creative Commons licence only apply to the original material. The reuse of material from other sources (marked with a reference) such as charts, illustrations, photos and text extracts may require further permission for use from the respective copyrights holder.