Compulsioni e Disturbi della Personalità
Omicidi e Suicidi: un Tema di Salute Sociale Basato Sull’analisi Bioenergetica
DOI:
https://doi.org/10.30820/0743-4804-2019-29-79Parole chiave:
Schizoid personality disorder (SPD), rampage shooter, compulsion, bioenergetics analysis, creativityAbstract
Questo articolo propone una riflessione sulle possibili cause e diagnosi delle persone coinvolte in sparatorie violente. Le politiche per la prevenzione di quelle tragedie sociali rimangono in qualche modo controverse e vagamente affrontate, prive di attenzione teorica (Rocque & Duwe, 2018). Una delle diagnosi principali in questi casi, secondo la letteratura, è Disturbo Schizoide di Personalità (DSP) con caratteristiche di distacco, isolamento e difficoltà di contatto con altri esseri umani (DSM-V, 2013). La perdita della capacità di stabilire relazioni sociali e intimità ostacola e a volte può impedire un trattamento psicologico basato sulla possibilità di contatto. Sono aumentate drammaticamente negli ultimi 50 anni le statistiche sulla violenza giovanile e per questo la diagnosi precoce è così importante per la prevenzione e il trattamento di questi casi. Allo stesso tempo sono una necessità urgente, ulteriori ricerche e lo studio di casi (Rocque, 2017). Considerato quanto sopra, l’Analisi Bioenergetica per i pazienti con diagnosi DSP è un approccio di elezione perché considera il riavvicinamento e il contatto una priorità ed è un approccio aperto a nuove cure e indagini tecniche e alternative per aiutare le persone ad aprire i loro cuori alla vita e all’amore. Se questo obiettivo non viene raggiunto, il risultato, secondo Lowen (1991) è tragico: «Passare attraverso la vita con il cuore chiuso è come attraversare il mare chiusi nella stiva di una nave.”##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Mara Luiza Vieira Ceroni, Cláudia Abude
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License (CC BY-NC-ND 4.0). This license allows private use and unmodified distribution, but prohibits editing and commercial use (further information can be found at: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/). The terms of the Creative Commons licence only apply to the original material. The reuse of material from other sources (marked with a reference) such as charts, illustrations, photos and text extracts may require further permission for use from the respective copyrights holder.